L’udito è il mezzo di comunicazione più importante e più fragile che possediamo e come tutti gli strumenti tanto complessi quanto delicati, conoscerlo in modo più approfondito è sicuramente un primo passo per averne cura, a qualsiasi età.
Per la maggior parte delle persone la perdita si manifesta in modo graduale. Poco a poco senza rendersene conto la capacità di sentire si riduce rendendo più difficile comprendere voci e conversazioni in luoghi abituali e arrivando, nei casi più gravi, a non sentire nemmeno i suoni forti.
Se l’età è sicuramente la principale causa ed è un fattore inevitabile, esistono invece altri fattori altrettanto comuni la cui conoscenza risulta fondamentale per riconoscere i primi segnali dell’ipoacusia e porvi rimedio.
Una delle cause che incide notevolmente nell’alterazione del nostro udito ma che fortunatamente possiamo controllare è il RUMORE.
La perdita dell’udito indotta dal rumore è causata da lesioni a minuscole strutture chiamate cellule ciliate dell’orecchio interno che, una volta danneggiate non possono più rigenerarsi.
Ogni persona quotidianamente viene esposta a diversi livelli di inquinamento acustico e oltre il 70% della popolazione è costantemente esposta a livelli di rumore che superano sensibilmente i limiti massimi stabiliti dalla legge (80 Db). Il rumore del traffico nelle città, il vicino che taglia l’erba, aerei, auricolari e tanti altri suoni che ogni giorno abbiamo imparato ad ignorare o a non considerare.
Ma il nostro udito la pensa allo stesso modo?
L’inquinamento acustico può generare problemi all’udito e, a lungo andare, provocare l’insorgenza di uno stato di stress per la salute umana:
Dopo i 4 anni di vita l’udito entra in piena funzione e noi tutti siamo destinati ad averne cura per tutta la nostra esistenza.
Abbiamo a disposizione i migliori esperiti dei disturbi del linguaggio e dell’udito. Senza impegno contattaci se hai qualche curiosità, dubbio o richiesta.
Chiamaci: 0444 911244 info@elettrosonor.it WhatsApp: 3209297550